Intelligenza Artificiale e Tributi
L’intelligenza artificiale (IA) può essere definita come l’abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività.
Leggi di piùDIRITTO CIVILE
da Anna Carnevale | Set 6, 2023
L’intelligenza artificiale (IA) può essere definita come l’abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività.
Leggi di piùda Davide Prinari | Set 1, 2023
La presente tesi esamina in dettaglio il sistema delle concessioni balneari in Italia, analizzandone le radici storiche, la normativa attuale, le criticità e le possibili vie di miglioramento. Il lavoro prende in considerazione la tensione tra le istituzioni italiane e quelle europee, evidenziando come questa dinamica abbia influenzato l’evoluzione del settore. L’analisi comprende anche una riflessione sulla sostenibilità ambientale delle spiagge italiane e sul ruolo delle certificazioni come la Bandiera Blu e la norma ISO 13009. Infine, la tesi propone una serie di possibili soluzioni per superare le attuali difficoltà, promuovendo un sistema di concessioni balneari che sia economicamente efficace, socialmente equo e ambientalmente sostenibile.
Leggi di piùda Manuela Luciana Borgese | Ago 24, 2023
di Manuela Luciana Borgese* Abstract La rigida ripartizione tra negozio fisico ed online è ormai superata, per lasciare il passo alle nuove frontiere dei contesti di acquisto, quali social selling, marketplace e metaverso. ...
Leggi di piùda Pierluigi Crusco | Lug 7, 2023
Nel lodevole tentativo di apprestare una più efficace tutela a favore del cittadino rimasto vittima di un trattamento sanitario inappropriato, le Corti hanno cominciato
Leggi di piùda Francesco Rende | Giu 6, 2023
1. Attività agonistica e classificazioni. 2. La pratica sportiva agonistica degli atleti transgender: le linee guida del Comitato Olimpico Internazionale. 3. Sport, parità competitiva e integrazione negli sport paralimpici. 4. L’adattamento quale presupposto dell’integrazione. 5.Eterogeneità delle discipline sportive e ruolo delle Federazioni
Leggi di piùDIRITTO AMMINISTRATIVO
da Ida Tascone | Set 25, 2023
Il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, c.d. Nuovo Codice dei contratti, all’articolo 15 disciplina la figura del RUP che, da responsabile unico del procedimento, diviene responsabile unico del progetto.
Leggi di piùda Remo Morzenti Pellegrini | Set 1, 2023
Riflettere sul senso e sull’identità delle città oggi, potrebbe evocare in maniera quasi immediata e istintiva la città ideale, quella che fin dall’Umanesimo permea l’immaginario collettivo come utopia di uno spazio urbano dove bellezza e vivibilità coesistevano armonicamente.
Leggi di piùda Patrizia Marzaro | Ago 30, 2023
Agli occhi del giurista che si occupi (e si preoccupi…) di urbanistica – con tutta la consapevolezza della difficoltà in cui vive questa materia e dei limiti che incontra nella convivenza con gli interessi pubblici e privati che gravano sul territorio …
Leggi di piùda Carlo De Leo | Ago 21, 2023
Sommario: 1. Il caso in esame; 2. Il danno all’immagine nei confronti della Pubblica Amministrazione; 3. La prescrizione quinquennale per l’azione di risarcimento in caso di occultamento doloso; 4. L’efficacia della pronuncia di patteggiamento nel giudizio civile; 5. La retribuzione recepita sine titulo e il principio della compensatio lucri cum damno; 6. Il potere riduttivo della Corte.
Leggi di piùda Antonio Travia | Lug 25, 2023
Sommario: 1. – Introduzione 2. – La tutela costituzionale del diritto alla salute 3. – L’articolata origine della nozione di diritto alla salute adottata dall’articolo 32 della Costituzione 4. -Conclusioni.
Leggi di piùCONTABILITÀ PUBBLICA
da Ratio Iuris | Ago 21, 2023
riproposizione di questioni pregiudiziali; giurisdizione della Corte dei conti; responsabilità erariale da transazione
Leggi di piùda Ratio Iuris | Ago 21, 2023
giudizio di conto – natura giuridica; qualifica di agente contabile
Leggi di piùda Ratio Iuris | Mar 20, 2023
L’investimento 1.3 “Dati e interoperabilità” promuove le modalità di interconnessione tra le basi dati delle Amministrazioni, onde creare una “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” (PDND), e a favorire la digitalizzazione di un insieme di procedure di particolari rilevanza e impatto.
Leggi di piùda Gianclaudio Festa | Gen 11, 2023
È incostituzionale l’art. 6 della legge di stabilità finanziaria per il 2016 della Regione Sicilia, laddove prevede la copertura di una spesa non sanitaria – in quanto inerente alle rate di un prestito statale – con risorse destinate ai Livelli Essenziali di Assistenza.
Corte Costituzionale – Sanità Pubblica – Norme della Regione Sicilia – Livelli Essenziali di Assistenza – Bilancio – Parificazione – Illegittimità costituzionale
Leggi di piùda Ratio Iuris | Ago 22, 2022
Con la sentenza n. 141 del 2022, la Sezione, dopo aver premesso che la ratio della somministrazione di lavoro si appunta nella promozione della flessibilità nel mercato del lavoro (venendo incontro alle peculiari esigenze del lato della domanda e, al contempo, alle prerogative degli offerenti forza lavoro) e che l’istituto fonda sul collegamento negoziale che avvince il contratto concluso dall’operatore societario con l’utilizzatore e quello stipulato dal primo con il lavoratore, ne ha delineato i limiti di ammissibilità con riferimento al comparto pubblico.
Leggi di più