DIRITTO CIVILE

Concessioni balneari a uso turistico ricreativo: il (mancato) dialogo tra istituzioni europee e Italia

La presente tesi esamina in dettaglio il sistema delle concessioni balneari in Italia, analizzandone le radici storiche, la normativa attuale, le criticità e le possibili vie di miglioramento. Il lavoro prende in considerazione la tensione tra le istituzioni italiane e quelle europee, evidenziando come questa dinamica abbia influenzato l’evoluzione del settore. L’analisi comprende anche una riflessione sulla sostenibilità ambientale delle spiagge italiane e sul ruolo delle certificazioni come la Bandiera Blu e la norma ISO 13009. Infine, la tesi propone una serie di possibili soluzioni per superare le attuali difficoltà, promuovendo un sistema di concessioni balneari che sia economicamente efficace, socialmente equo e ambientalmente sostenibile.

Leggi di più

Brevi note su agonismo sportivo e transessualismo

1. Attività agonistica e classificazioni. 2. La pratica sportiva agonistica degli atleti transgender: le linee guida del Comitato Olimpico Internazionale. 3. Sport, parità competitiva e integrazione negli sport paralimpici. 4. L’adattamento quale presupposto dell’integrazione. 5.Eterogeneità delle discipline sportive e ruolo delle Federazioni

Leggi di più
Caricamento in corso

DIRITTO AMMINISTRATIVO

RETRIBUZIONE PERCEPITA SINE TITULO E RISARCIMENTO DEL DANNO NEI RAPPORTI ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI.

Sommario: 1. Il caso in esame; 2. Il danno all’immagine nei confronti della Pubblica Amministrazione; 3. La prescrizione quinquennale per l’azione di risarcimento in caso di occultamento doloso; 4. L’efficacia della pronuncia di patteggiamento nel giudizio civile; 5. La retribuzione recepita sine titulo e il principio della compensatio lucri cum damno; 6. Il potere riduttivo della Corte.

Leggi di più
Caricamento in corso

CONTABILITÀ PUBBLICA

Dati e Interoperabilità

L’investimento 1.3 “Dati e interoperabilità” promuove le modalità di interconnessione tra le basi dati delle Amministrazioni, onde creare una “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” (PDND), e a favorire la digitalizzazione di un insieme di procedure di particolari rilevanza e impatto.

Leggi di più

Corte Cost., 21 novembre 2022, n. 233

È incostituzionale l’art. 6 della legge di stabilità finanziaria per il 2016 della Regione Sicilia, laddove prevede la copertura di una spesa non sanitaria – in quanto inerente alle rate di un prestito statale – con risorse destinate ai Livelli Essenziali di Assistenza.

Corte Costituzionale – Sanità Pubblica – Norme della Regione Sicilia – Livelli Essenziali di Assistenza – Bilancio – Parificazione – Illegittimità costituzionale

Leggi di più

SENTENZA N° 141 DEL 12/08/2022

Con la sentenza n. 141 del 2022, la Sezione, dopo aver premesso che la ratio della somministrazione di lavoro si appunta nella promozione della flessibilità nel mercato del lavoro (venendo incontro alle peculiari esigenze del lato della domanda e, al contempo, alle prerogative degli offerenti forza lavoro) e che l’istituto fonda sul collegamento negoziale che avvince il contratto concluso dall’operatore societario con l’utilizzatore e quello stipulato dal primo con il lavoratore, ne ha delineato i limiti di ammissibilità con riferimento al comparto pubblico.

Leggi di più
Caricamento in corso

Accedi alla sezione

Accedi alla sezione

Accedi alla sezione

Accedi alla sezione