SENTENZA CORTE DI CASSAZIONE, S.U., 18 SETTEMBRE 2020, N. 19598
Possibilità da parte delle SU di sindacare decisioni CdS rimessione a CGUE
Leggi di piùDIRITTO CIVILE
da Alessandro Benigni | Gen 11, 2021
Possibilità da parte delle SU di sindacare decisioni CdS rimessione a CGUE
Leggi di piùda Alessandro Benigni | Gen 11, 2021
Sdemanializzazione tacita
Leggi di piùda Alessandro Benigni | Gen 11, 2021
Giurisdizione CdC su azione di simulazione
Leggi di piùda Alessandro Benigni | Dic 11, 2020
Rapporto di causalità nella responsabilità medica
Leggi di piùda Alessandro Benigni | Dic 11, 2020
Accordi patrimoniali tra coniugi
Leggi di piùDIRITTO AMMINISTRATIVO
da Antonella Memeo | Dic 17, 2020
Principio di tipicità e nominatività degli strumenti urbanistici
Leggi di piùda Antonella Memeo | Dic 17, 2020
Atti amministrativi presupposti – invalidità derivata – nesso strutturale e funzionale
Leggi di piùda Antonella Memeo | Dic 17, 2020
Danno da ritardo – danno ingiusto – spettanza del bene della vita
Leggi di piùda Alessandro Puzzanghera | Dic 2, 2020
Il T.A.R. Calabria ha dichiarato illegittima l’ordinanza del Presidente della Regione Calabria, del 29 aprile 2020, n. 37, nella parte in cui disponeva che, a partire dalla data di adozione dell’ordinanza medesima, sul territorio della Regione Calabria, era consentito riprendere le attività di ristorazione con servizio al tavolo all’aperto.
Leggi di piùda Domenico Siclari e Diego D’Amico | Dic 2, 2020
Nel quadro delle realtà organizzative che caratterizzano nella contemporaneità le Università italiane e la conformazione dei pertinenti sistemi di assicurazione della qualità, emerge la figura del Presidio di Qualità…
Leggi di piùCONTABILITÀ PUBBLICA
da Ratio Iuris | Gen 7, 2021
Se è innegabile la portata sanzionatoria dell’art. 55- quinquies (sulla quale portata, ad es., App. Sicilia, n. 119/2019: “[…] l’obbligo del risarcimento del danno all’immagine della P.A., correlato ad episodi di assenteismo fraudolento …
Leggi di piùda Ratio Iuris | Gen 7, 2021
La valutazione di congruità di cui all’art. 130 c.g.c. deve essere compiuta in concreto, alla luce di tutte le circostanze fattuali rilevanti, del contegno complessivamente tenuto dalla parte e dell’eventuale impossibilità di quest’ultima di procedere al recupero di somme che non sarebbe stato consentito riscuotere in difetto di un previo mandato della competente Giunta.
Leggi di piùda Ratio Iuris | Gen 7, 2021
Ferma restando l’opportunità che venga comunque consentita la sospensione del giudizio al ricorrere di motivate ragioni atte a prevenire statuizioni divergenti (Sez. Puglia, ord. n. 44/2016), vale il principio generale …
Leggi di piùda Alessandro Benigni | Dic 23, 2020
Disapplicazione regolamenti ministeriali
Leggi di piùda Barbara Bellettini | Dic 2, 2020
In tema di eliminazione dalla contabilità di residui attivi insussistenti/inesigibili
Leggi di più