GIURISPRUDENZA
Presenza personale delle parti ed effettività della mediazione
La sentenza della terza sezione civile della Corte di Cassazione del 27 marzo 2019, n. 8473 (Pres. Amemdola, Rel. Rubino) interviene su due degli aspetti più problematici del procedimento di mediazione obbligatoria previsto dal decreto legislativo n. 28 del 2010.
Mediazione – controversia in materia di condominio
Mediazione obbligatoria – controversia in materia di condominio – irregolare esperimento della procedure di mediazione per carenza di legittimazione dell’amministratore – onere della parte di attivarsi per il corretto ed effettivo instaurarsi della procedura.
DOTTRINA
IL GIUDIZIO E LA MEDIAZIONE: COSA NON FUNZIONA?
La riforma della giustizia, passando per la mediazione.
IL GIUDIZIO E LA MEDIAZIONE: COSA NON FUNZIONA?
Una proposta di modifica.
Tribunale di Salerno Sez. II, 16/12/2019
Negoziazione assistita – Eccezione (per mancato esperimento della negoziazione) – Ordine del giudice – Partecipazione personale delle parti alla negoziazione (necessità) – Partecipazione del solo avvocato della parte (insufficienza della) – Mancato esperimento della negoziazione – Improcedibilità
TRIBUNALE di ROMA – Sez.XIII – ordinanza 02.03.2020
Mediazione demandata dal giudice – Ente pubblico – Obbligatorietà della partecipazione alla mediazione (demandata) – Esclusione per gli enti pubblici (insussistenza di una) – Eventuale mancata partecipazione (conseguenze della)
ADR, MEDIAZIONE ED OBBLIGHI DI INFORMAZIONE
1. Premessa. – 2. I profili dell’obbligo informativo dell’avvocato: il tempo dell’informa-zione – 3. (segue) il contenuto dell’informazione – 4. (segue) le modalità dell’informazione – 5. Ratio dell’obbligo di informazione – 6. Sulla congruenza del rimedio previsto in caso di violazione dell’obbligo informativo.
CORTE DI CASSAZIONE – Sez. II CIVILE – 21/01/2020, n. 1202
Procedura di negoziazione assistita per crisi coniugale – Verbale di accordo di separazione consensuale – trasferimento di diritti immobiliari – trascrizione dell’atto – autenticazione del verbale da parte di pubblico ufficiale autorizzato (necessità della).
La mediazione civile e commerciale: la via italiana alla risoluzione alternativa delle controversie
Il sistema italiano degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie (c.d. ADR, alternative dispute resolution) ha trovato largo sviluppo negli ultimi anni soprattutto per impulso dell’azione europea mirata a introdurre nei Paesi membri metodi extragiudiziali di risoluzione delle liti.