IL MONDO DELLA GIUSTIZIA SPORTIVA TRA LUCI ED OMBRE
1. Premessa: l’ordinamento giuridico sportivo e la legge 280 del 2003 – 2. Cenni sulle fonti del diritto sportivo: la struttura piramidale- 3. Il Codice della Giustizia Sportiva. Norme generali del processo sportivo. – 4. Sguardo al diritto internazionale. -5. Osservazioni conclusive.
Collegio di garanzia dello sport decisione 06/2019
Procedimento disciplinare – Requisiti di ammissione a Corso Nazionale per qualifica professionale — Regolamento FIJLKAM — Dichiarazioni non veritiere – Comportamento concludente – Codice Giustizia Sportiva – Sentenza irrevocabile di condanna penale – Patteggiamento – Equivalenza (quanto agli effetti)
TRIBUNALE FEDERALE FIPAV 20.02.2019 (CU n.53)
La gestione del proprio profilo e della correlata bacheca su Social Network (nel caso in esame Facebook) determina a carico del titolare la responsabilità per i contenuti ivi postati e veicolati; in caso di tesserato che inserisca nel profilo numerose foto inerenti la propria attività federale di ufficiale di gara
La rissa del 59 d.C. nell’anfiteatro pompeiano alla luce di un nuovo ritrovamento archeologico
Il contributo tratta della rissa verificatasi in età neroniana nell’anfiteatro di Pompei durante uno spettacolo gladiatorio, alla luce di un’epigrafe funeraria rinvenuta nel 2017 che sembrerebbe poter portare nuovi dati utili alla sua ricostruzione.
Tribunale di Bolzano, sez. II civ., 5 novembre 2018
Scontro di gioco – Danno (auto cagionato) ad allievo minore – Attività sportiva improvvisata in orario di ricreazione – Condotta repentina compatibile con la regola del gioco – Responsabilità degli educatori ed istruttori – Non sussiste