• Numero LXXXVI – MARZO 2023
  • Archivio
Ratio Iuris
  • Home
  • OSSERVATORIO CORTE COSTITUZIONALE
  • Approfondimenti
  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Contatti
  • Eventi
  • Istituto Direkta

Seleziona Pagina

Covid- 19 e falsa autocertificazione: è legittimo punire chi non si autoaccusa?

Apr 27, 2020 | Approfondimenti, Diritto Penale (APPROFON.) | 0 |

Scarica l’articolo in pdfDownload

Condividere:

Vota:

PrecedenteSENTENZA N° 259 DEL 06/12/2019
SuccessivoNota a sentenza della Corte Costituzionale del 10 aprile 2020, n°62/2020

Post correlati

Omicidio Vannini: la posizione di garanzia fra dubbi interpretativi e prospettive di riforma

Omicidio Vannini: la posizione di garanzia fra dubbi interpretativi e prospettive di riforma

26 Aprile 2021

Tribunale di Bolzano, sez. II civ., 5 novembre 2018

Tribunale di Bolzano, sez. II civ., 5 novembre 2018

26 Marzo 2019

Bancarotta ed altri reati fallimentari

Bancarotta ed altri reati fallimentari

1 Marzo 2019

La retrodatazione della decorrenza dei termini di custodia cautelare di cui all’art. 297, comma 3, cod. proc. pen. deve essere effettuata computando l’intera durata della custodia cautelare subita, anche se relativa a fasi non omogenee

La retrodatazione della decorrenza dei termini di custodia cautelare di cui all’art. 297, comma 3, cod. proc. pen. deve essere effettuata computando l’intera durata della custodia cautelare subita, anche se relativa a fasi non omogenee

4 Giugno 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accedi alla sezione

Accedi alla sezione

APPROFONDIMENTI

  • Diritto Penale
  • ADR mediazione
  • Altri Articoli

Accedi alla sezione

Cookie Policy – Privacy Policy

Shares