Alcune osservazioni in merito ai rapporti tra i reati di realizzazione, divulgazione, cessione e detenzione del materiale pedopornografico (articoli 600 ter e 600 quater codice penale) alla luce della sentenza delle sezioni unite 28 ottobre 2021 (dep. 10 febbraio 2022), n. 4616.
01. - Premesse. 02- . Produzione di materiale pedopornografico ad esclusiva opera del minore. 03. - Produzione di materiale pedopornografico con il consenso del minore. 04. - In particolare sui casi di esclusione della condotta di “utilizzazione del minore” secondo le...
Discrezionalità giudiziaria e diritto europeo: osservazioni critiche a Corte di Giustizia, C- 205/2020
Il presente contributo analizza una recente pronuncia della Corte di Giustizia, concernente l’efficacia diretta del principio europeo di proporzionalità della pena. L’autore riflette sulle possibili ripercussioni che la decisione del giudice europeo può avere sul versante della legalità della pena, nonché sugli esiti delle questioni sottoposte al sindacato della Corte costituzionale.
Il nuovo traffico di influenze illecite, la funzione perturbatrice dell’azione pubblica
Con il frequente moltiplicarsi dei centri decisionali della P.A. ha parallelamente preso vita un meccanismo corruttivo più subdolo, avente come pilastro la sussistenza di “una rete ampia e ramificata di relazioni informali” a carattere occulto, che – coinvolgendo una...
Riflessioni sull’applicazione delle neuroscienze cognitive nel sistema penalistico italiano, con particolare focus sulla valutazione della capacità di intendere e di volere del soggetto di maggiore età
1. Punire e prevenire; 2. Le categorie dogmatiche del diritto penale, nel processo di commistione di hard sciences e soft sciences; 3. La teoria normativa di R. Frank, quale antefatto delle neuroscienze in campo penalistico; 3.1. Crisi dell’imputabilità?; 4. La capacità di autodeterminazione di un soggetto minorenne; 5. Sviluppo cognitivo e apporto neuroscientifico.
Nota a sentenza della Cassazione, sezione II, del 26 aprile 2021, n. 15584.
Per la consumazione del delitto di rapina impropria è sufficiente la sottrazione della cosa mobile altrui
Rapporti fra art 129 c.p.p., applicazione della pena su richiesta ed art. 131 bis c.p.
Rapporti fra art 129 c.p.p., applicazione della pena su richiesta ed art. 131 bis c.p.
La nuova disciplina dell’abuso di ufficio e la necessità di una tipicizzazione del fatto punibile
1. Le ragioni della riforma. 2. Art. 323 c.p. dalla “violazione di legge o di regolamento” alle specifiche regole di comportamento. Effetti pratici e successione di leggi penali nel tempo . 3. Conclusioni
COVID-19 E SOSPENSIONE DELLA PRESCRIZIONE: LA CORTE COSTITUZIONALE DECRETA LA FINE DELLA QUESTIONE
SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Le ordinanze di rimessione – 3. La sentenza n. 278/20: la Corte Costituzionale si pronuncia. – 4. Brevi riflessioni conclusive.