COVID-19 E SOSPENSIONE DELLA PRESCRIZIONE: LA CORTE COSTITUZIONALE DECRETA LA FINE DELLA QUESTIONE
SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Le ordinanze di rimessione – 3. La sentenza n. 278/20: la Corte Costituzionale si pronuncia. – 4. Brevi riflessioni conclusive.
Gli elementi normativi della fattispecie e il loro ruolo nel delitto di peculato. Le modalità di redazione della fattispecie penale
Il presente contributo analizza la funzione degli elementi normativi della fattispecie, il loro ruolo nelle tecniche di redazione delle norme incriminatrici e la loro compatibilità con alcuni principi costituzionali fondamentali.
Brevi riflessioni a margine della natura giuridica della confisca: misura di sicurezza o pena accessoria?
a cura di Massimo Coppolino Sommario:1. Premessa; 2. L’ambigua nozione di “profitto del reato” funzionale alla confisca; 3. Confisca diretta e fungibilità del bene: la prova della lecita provenienza del denaro; 4. Considerazioni conclusive. 1. Premessa La confisca si...
Omicidio Vannini: la posizione di garanzia fra dubbi interpretativi e prospettive di riforma
Riflessioni su Cass., sez. I, n. 9049/20, Pres. Di Tommasi, Rel. Santalucia
Sulle nuove esigenze di tutela della verità nell’ informazione : le Fake News e i diritti “aletici” (“diritti alla verità”)
Un nuovo sistema di diritti definiti “aletici”, come proposto dalla filosofa prof.ssa Franca D’Agostini, è occasione per una approfondita riflessione sull’ insufficiente tutela apprestata dal nostro sistema penale per difendere e garantire la verità nell’informazione. La necessaria battaglia contro le Fake News che condizionano e inquinano la vita pubblica.
Concorso apparente di norme, reato assorbente non procedibile o non punibile e possibile reviviscenza del reato soccombente ed assorbito
1. – Un rapido schizzo in merito al concorso apparente di norme. 2. – Se a diagnosticarlo basti il principio di specialità. 3. – L’ausilio di altri criteri. 4. – In ogni caso si delinea una norma prevalente ed un reato che assorbe l’altro. 5. – Concorso apparente
Obblighi sovranazionali di criminalizzazione della tortura e profili di criticità della fattispecie penale
La legge n° 110 del 2017 ha introdotto nel nostro ordinamento il delitto di tortura, disciplinato oggi dall’art. 613 bis del codice penale, nonché il delitto di istigazione del pubblico ufficiale a commettere tortura, previsto dall’art.613 ter c.p.
LA CRISI DEL PRINCIPIO DI LEGALITA’ E LE NUOVE FONTI DELLA FATTISPECIE PENALE
Le conseguenze della diffusione della pandemia covid19, sono occasione per una riflessione sulla crisi del principio di legalità. La recentissima iniziativa di indagine di un Procuratore della Repubblica volta a verificare le cause che abbiano inciso in maniera determinante alla diffusione del virus, crea lo spunto per ragionare sul fenomeno già noto di tutta una serie di nuove fonti del reato penale con implicazioni incidenti anche su altri piani del sistema giuridico.