La Rivista del Sapere Giuridico
Rivista mensile per la ricerca della conoscenza giuridica
DIRITTO CIVILE
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings
CONTABILITA' PUBBLICA
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings
In primo piano
In tema di poteri amministrativi sull’amministrazione delle Fondazioni
Di Barbara Bellettini Consiglio di Stato sez. V n. 4288 del 13.07.2018 La pronuncia trae origine dal ricorso di una Fondazione il cui Consiglio di Amministrazione, nel quadro di una manovra di contenimento della spesa per il personale disponeva il licenziamento di due...
Nota a sentenza Consiglio di stato, Sez. VI. 24.07.2017 n. 3666, sulla legittimità dell’istituzione del parco archeologico del Colosseo e della nomina con selezione pubblica internazionale del Direttore del parco.
Di Alessandro Puzzanghera Premessa La presente trattazione si pone nel solco della riflessione relativa alla legittimità dell’istituzione del Parco archeologico del Colosseo nonché della nomina, a mezzo di selezione pubblica internazionale, del Direttore dello stesso....
L’Adunanza plenaria sancisce il principio di primauté del diritto eurounitario a proposito del conferimento di incarichi dirigenziali relativi ai poli museali
Consiglio di Stato Adunanza Plenaria, 25 giugno 2018, n. 9 Il Giudice amministrativo provvede in ogni caso a non dare applicazione a un atto normativo nazionale in contrasto con il diritto dell’Unione europea. L’art. 1, comma 1, d.P.C.M. n....
Consiglio di Stato sez. quarta n.03314 del 01/06/2018
a) è consentito ai comuni di operare scelte di pianificazione al fine di garantire un corretto insediamento delle strutture di vendita con riferimento anche agli aspetti connessi all'ambiente urbano; b) le prescrizioni contenute nei piani urbanistici, infatti,...
Applicabilità e limiti del principio della c.d. compensatio lucri cum damno
Cassazione, Sezioni Unite, 22 maggio 2018 n. 12565 Il danno da fatto illecito deve essere liquidato sottraendo dall'ammontare del danno risarcibile l'importo dell'indennità assicurativa derivante da assicurazione contro i danni che il danneggiato-assicurato abbia...
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 4 maggio 2018, n. 5
L’Adunanza plenaria, nel configurare la responsabilità precontrattuale prima della scelta del contraente, stabilisce anche i presupposti per la risarcibilità del danno da ritardo procedimentale. Anche nello svolgimento dell’attività autoritativa,...