• Numero LXXXVI – MARZO 2023
  • Archivio
Ratio Iuris
  • Home
  • OSSERVATORIO CORTE COSTITUZIONALE
  • Approfondimenti
  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Contatti
  • Eventi
  • Istituto Direkta

Seleziona Pagina

I contratti pubblici prima e durante l’emergenza sanitaria COVID-19: quali prospettive future?

Mar 4, 2021 | Diritto Amministrativo | 0 |

ABSTRACT
Il presente contributo analizza la normativa riguardante il settore dei contratti pubblici prima e durante l’emergenza sanitaria Covid-19.
Il punto di partenza sarà costituito dal DL.gs. 18 aprile 2016 n. 50 rubricato “Codice dei contratti pubblici”. In particolare, verranno analizzate le disposizioni d’emergenza in esso contenute.
Successivamente, l’analisi si sposterà sulle disposizioni in materia di contratti pubblici introdotte in seguito allo stato d’emergenza decretato il 30 gennaio 2020 dal Presidente del Consiglio.
Si procederà, dunque, all’esame di ciascuna fonte legislativa rilevante che, con riguardo ai contratti pubblici, ha introdotto nuove norme in deroga al codice suddetto.
Infine, si indicheranno le criticità e gli auspici della normativa emergenziale introdotta.


Leggi l’articolo in PDF
Download

Condividere:

Vota:

PrecedenteCorte di Cassazione – Sesta Sezione – Ordinanza n. 3763 del 12.02.2021
SuccessivoLa mediazione obbligatoria nella fase di opposizione a decreto ingiuntivo: un lustro di contrapposizioni e l’esigenza di prevedibilità

Post correlati

IL DIRITTO AMBIENTALE DELL’UE. UN TENTATIVO VIRTUOSO DI POLITICA RESILIENTE TRA EFFICACIA DEGLI ADEMPIMENTI, CRITICITA’ ED AZIONI DI RISPOSTA

IL DIRITTO AMBIENTALE DELL’UE. UN TENTATIVO VIRTUOSO DI POLITICA RESILIENTE TRA EFFICACIA DEGLI ADEMPIMENTI, CRITICITA’ ED AZIONI DI RISPOSTA

10 Settembre 2019

Il Giuspatronato di Rolo e lo Stato laico

Il Giuspatronato di Rolo e lo Stato laico

10 Giugno 2019

“Impiego e privacy nel diritto dell’emergenza”

“Impiego e privacy nel diritto dell’emergenza”

1 Settembre 2021

Le società in house e le figure “di confine”: problematiche e prospettive di un modello in continua evoluzione

Le società in house e le figure “di confine”: problematiche e prospettive di un modello in continua evoluzione

19 Gennaio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accedi alla sezione

Accedi alla sezione

APPROFONDIMENTI

  • Diritto Penale
  • ADR mediazione
  • Altri Articoli

Accedi alla sezione

Cookie Policy – Privacy Policy

Shares