1. – Sulla natura giuridica del concordato preventivo……………………………………………………………………………………1
2. Sulle teoriche contrattualistiche…………………………………………………………………………………………………………….2
3. Concordato e accordi di ristrutturazione dei debiti. Il concordato come procedura concorsuale deliberativa…..4
4. Segue: La deliberazione concordataria………………………………………………………………………………………………..5
5. Sistema della responsabilità patrimoniale e trattamento dei creditori…………………………………………………..6
6. Sull’offerta di pagamento al creditore garantito. ………………………………………………………………………………………8
7. Autonomia negoziale e trattamento dei creditori chirografari. ……………………………………………………………13
8. Sulla scelta di trattare in modo differenziato i creditori chirografari e sull’onere di formare classi …………….14
9. Deliberazione a maggioranza e comunanza dell’interesse. ……………………………………………………………………….18
10. Deliberazione concordataria e statuto dell’imprenditore commerciale……………………………………………………21
11. Deliberazione abusiva e tutela del credito. …………………………………………………………………………………………..22
12. Abuso della deliberazione. Insussistenza di un interesse pubblico al controllo della convenienza del concordato per i creditori………………………………………………………………………………………………………………………..24