“Il grado più alto, dal quale tutti gli altri dipendono, è la costituzione, che consiste, allora, nelle norme sulle norme: più esattamente, per ripetere le espressioni del Kelsen, nelle norme ≪sulla produzione delle norme generali≫, vale a dire, avendosi riguardo all’ipotesi modernamente più comune, nelle norme sulla legislazione, ivi comprese le norme organizzative che regolano la struttura, la formazione ed il funzionamento degli organi investiti di potestà legislativa (quali tipicamente quelle concernenti le Camere del Parlamento, ad esempio, se questo è – come di regola avviene – organo della legislazione). V. Crisafulli, Lezioni di diritto costituzionale, I, Padova, 1970, 94.”
ATTI DI PROMOVIMENTO
Ordinanza Corte di Cassazione, Sez. Unite civili, 1 aprile 2020, n. 7646
Volontario assoggettamento al regime pubblicistico dell’evidenza pubblica e giurisdizione
RICORSO N. 75 DEL 28/06/2019- LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE
Ricorso N°75 (GU n. 34 del 2019-08-21)
RICORSO N. 74 DEL 28/06/2019- LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE
Ricorso N°74 (GU n. 34 del 2019-08-21)
RICORSO N. 73 DEL 14/06/2019- LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE
Ricorso N°73 (GU n. 33 del 2019-08-14)
RICORSO N. 72 DEL 14/06/2019- LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE
Ricorso N°72 (GU n. 33 del 2019-08-14)
RICORSO N. 71 DEL 20/06/2019- LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE
Ricorso N°71 (GU n. 32 del 2019-08-07)
RICORSO N. 70 DEL 19/06/2019- LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE
Ricorso N°70 (GU n. 32 del 2019-08-07)
RICORSO N. 69 DEL 13/06/2019- LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE
Ricorso N°69 (GU n. 31 del 2019-07-31)
GIURISPRUDENZA
Nota a Corte Costituzionale Sentenza n. 148/2022
Sono dichiarate non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 64, comma 3, cod. proc. pen., sollevate dal Tribunale di Firenze in riferimento agli artt. 3, 24, 111 e 117, primo comma, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 6 CEDU e all’art. 14, par. 3, lett. g), del Patto internazionale sui diritti civili e politici (PIDCP), nella parte in cui non prevede che…
CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA N.181\2022
pronuncia_N.181_2022Download
GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE DELL’ANNO 2020 – DATI QUANTITATIVI E DI ANALISI
Leggi di più
RELAZIONE GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE DELL’ANNO 2020
Leggi di più
Corte Costituzionale – sentenza n. 34 del 2021: LA DELIBERAZIONE DEL PIANO DI RIEQUILIBRIO FINANZIARIO PLURIENNALE DA PARTE DELLA NUOVA AMMINISTRAZIONE
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 34, depositata il giorno 11 marzo 2021, si è pronunciata sulle questioni di legittimità costituzionale poste in via incidentale dalle Sezioni riunite in speciale composizione della Corte dei Conti su alcune disposizioni in materia di procedura di riequilibrio finanziario pluriennale.
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Grande Sentenza 28 Gennaio 2020, causa c-122\18
Condanna Italia
Corte Costituzionale, 23\10\2020 n. 223
Impignorabilità-Somme-Enti locali
CONS. STATO, AD. PLEN., 20 febbraio 2020, N. 6
Interessi Collettivi
Dottrina
Ferie e malattia sotto la lente del Giudice delle leggi e del diritto vivente
di Simone Caponetti Ricercatore in diritto del lavoro nell’Università di Padova Breve premessa La disciplina comunitaria esposta nella Direttiva 2003/88/CE ha avuto in Italia conferma ed applicazione con il D. Lgs. n. 66 del 2003 e le sue successive modifiche ed...
Il progresso tecnologico e le reti informatiche: profili ricognitivi e impatto sui principi democratici.
di Leonardo Milana Sommario: 1)Alcune chiavi di lettura del processo tecnologico; 2) Le possibili distorsioni del processo democratico: il dominio sull’uomo; 3) Il diritto alla verità; 4) Conclusioni. Alcune chiavi di lettura del processo tecnologico. La tecnologia,...
Alla ricerca del risarcimento giusto e certo. La “nuova” tutela risarcitoria in caso di licenziamento illegittimo tra politica del diritto e general deterrence
1. Osservazioni minime sul d.lgs. n. 23 del 2015. 2. Il sistema dalle tutele crescenti sotto la lente della Consulta. 3. Le vesti delle sentenze e le questioni sottese. È stato aperto un vaso di Pandora?. 4. La portata di politica…
Armonizzazione bilanci pubblici
Armonizzazione dei bilanci pubblici e dinamica delle fonti normative in tema di contabilità regionale. Le recenti sfide in sede di controllo di costituzionalità delle leggi.
La valorizzazione del bene culturale e il quadro normativo di riferimento: BREVI OSSERVAZIONI
La valorizzazione del patrimonio culturale statale consiste nell’esercizio delle funzioni e nella disciplina di tutte…
LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE: IL CASO DEI BRONZI DI RIACE
Il presente lavoro intende affrontare il “caso” dei Bronzi di Riace e della loro valorizzazione, oggetto di interesse nei dibattiti, anche politici, riguardo alla loro appartenenza, essendo i Bronzi di Riace infatti, associati alla Calabria, e la Calabria ai Bronzi di Riace.
La giurisprudenza costituzionale sulle concessioni demaniali marittime tra tutela dell’affidamento, certezza del diritto e principio di concorrenza
1. Una premessa; 2. La struttura delle concessioni demaniali marittime; 3. La concorrenza e le concessioni del demanio marittimo: brevi considerazioni anche alla luce di una visione “micro” e “macro”; 4. Riflessioni finali.
Il Decreto Sicurezza: questioni di costituzionalità
Il diritto, se non si radica e contestualizza nella realtà che lo circonda, rimane inefficace…
ORDINANZA DEL 29/10/2018 (GU N. 12 DEL 2019-03-20)
Ordinanza (GU n. 12 del 2019-03-20) pdf
Conferenza di servizi e valutazione d’impatto ambientale
Commento alla pronuncia n. 9 del 25 Gennaio 2019 della Corte Costituzionale