OSSERVATORIO CORTE COSTITUZIONALE

“Il grado più alto, dal quale tutti gli altri dipendono, è la costituzione, che consiste, allora, nelle norme sulle norme: più esattamente, per ripetere le espressioni del Kelsen, nelle norme ≪sulla produzione delle norme generali≫, vale a dire, avendosi riguardo all’ipotesi modernamente più comune, nelle norme sulla legislazione, ivi comprese le norme organizzative che regolano la struttura, la formazione ed il funzionamento degli organi investiti di potestà legislativa (quali tipicamente quelle concernenti le Camere del Parlamento, ad esempio, se questo è – come di regola avviene – organo della legislazione). V. Crisafulli, Lezioni di diritto costituzionale, I, Padova, 1970, 94.”

Dottrina

Direttori

Dott. Giacomo Canale
Avv. Francesco Lillo
Prof. Domenico Siclari

Comitato Scientifico

Prof. Eugenio Picozza
Professore di diritto amministrativo, Università Tor Vergata

Prof. Maria Teresa Carballeira Rivera
profesores Derecho Administrativo, Universidade de Santiago de Compostela (USC)

Cons. Cinthia Pinotti
Presidente sez. giurisdizionale per il Piemonte della Corte dei conti; professore diritto amministrativo Lumsa

Cons. Ernesto Gargano
Consigliere sez. giurisdizionale per la Campania della Corte dei conti

Comitato di Redazione

Dott.ssa. Monica Bergo
Dottoressa di ricerca e Assegnista di ricerca in Diritto Costituzionale, Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario – Università degli Studi di Padova

Dott. Simone Caponetti
Avvocato, Dottore di Ricerca in diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale. Docente di diritto del lavoro, Università di Roma LUISS Guido Carli